Ceramica di Vietri Francesco De Maio

Sapienza artigianale e cultura industriale miscelati alla condivisione delle antiche tradizioni della bottega delle mani.
Dal 1963, la Ceramica di Vietri Francesco De Maio, erede secolare di un’antica tradizione di famiglia, trasmette il patrimonio culturale, artistico e artigianale della ceramica di Vietri.
Il rispetto di quest’arte antica e l’infinita creatività caratterizzano i suoi decori, ancora oggi, realizzati a mano pezzo per pezzo, sullo smalto Bianco Vietri ancora crudo.

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Il Duomo

Il Duomo

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Blu Ponti in Gres Maiolicato

Blu Ponti in Gres Maiolicato

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Carpet

Carpet

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Cotto a Mano Fiori di Costiera

Cotto a Mano Fiori di Costiera

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Bicottura 10 MM Fiori di Vietri

Bicottura 10 MM Fiori di Vietri

Ceramica di Vietri Francesco De Maio Bicottura 12mm e 13mm Fiori di Ravello

Bicottura 12mm e 13mm Fiori di Ravello

Ceramica di Vietri Francesco De Maio

Sapienza artigianale e cultura industriale miscelati alla condivisione delle antiche tradizioni della bottega delle mani.
Dal 1963, la Ceramica di Vietri Francesco De Maio, erede secolare di un’antica tradizione di famiglia, trasmette il patrimonio culturale, artistico e artigianale della ceramica di Vietri.
Il rispetto di quest’arte antica e l’infinita creatività caratterizzano i suoi decori, ancora oggi, realizzati a mano pezzo per pezzo, sullo smalto Bianco Vietri ancora crudo.

LE LAVORAZIONI ARTIGIANALI:

DECORAZIONE A MANO LIBERA: La decorazione viene effettuata rigorosamente a mano libera, pezzo per pezzo. E’ la tecnica più preziosa e complessa. Nei decori si riconosce la mano esperta dei maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio.

STAMPA A MANO: È la tecnica antesignana della serigrafia. Una mascherina di carta speciale, avente la sagoma del disegno da eseguire, viene poggiata sulle piastrelle, pezzo per pezzo, così che il decoratore può distribuire il colore con un pennello.

SERIGRAFIA A MANO: È una delle tecniche più semplici. Attraverso un telaio con uno schermo di seta con l’impressione del disegno da realizzare, il colore viene fatto filtrare sulle singole piastrelle mediante una spatola rendendo il decoro più preciso.

PENNELLATO A MANO: È la tecnica di decorazione della ceramica vietrese per produrre i fondi tinta unita. Con un grosso pennello il colore viene distribuito uniformemente sulle piastrelle, pezzo per pezzo con caratteristiche striature con tonalità di colore diverse.

SPUGNATO A MANO: È un’altra tecnica per distribuire il colore a tinta unita. Questo particolare fondo tinta unita si differenzia per la sua colorazione diafana ottenuta con una vera spugna di mare imbevuta di colore.